BaRock Fall/Winter 2013-14
Il concept della collezione BaRock di Sabrina Persechino ha come tema le cupole, intese sia come coperture voltate che come strutture sospese che concorrono ad un complesso di statica-dinamica.
La stilista ha presentato la collezione con le seguenti parole: «Le cupole sono l’emblema della classicità ma periodo tardo rinascimentale-barocco alcuni equilibri vengono manomessi e forzati sia nelle dimensioni che nell’aspetto estetico.Un simile processo di rottura avviene nella musica con la nascita del Rock».
Per questa ragione si è scelto come nome della collezione il termine BaRock: unione tra Barocco e Rock con l’intento di sottolineare la rottura degli schemi con cui si è portati a vedere e a rappresentare le cupole; un’esasperazione degli elementi strutturali, estetici, decorativi, che si tramutano in abiti dando vita a texture, tagli geometrici e di sostegno ai capi stessi, anche mediante catene e accessori.
La scelta è stata quella di non limitarsi alle cupole romane ma di allargare lo sguardo a quelle rinascimentali, moderne e contemporanee, come i riflessi dorati delle cupole arabe o le strutture di quelle in ferro e in vetro.
La collezione parte dallo studio delle cupole di S. Ivo alla Sapienza del Borromini, alle chiese gemelle di Piazza del Popolo a Roma; dalla cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, al Parlamento di Norman Foster a Berlino, senza tralasciare l’elemento architettonico delle gallerie Umberto I di Napoli e Vittorio Emanuele II a Milano.